Desiderando mettere al corrente ogni possibile interessato riguardo le soluzioni realizzabili negli specifici ambienti di riferimento, Gambini & Gamberini intende illustrare in modo dettagliato la conduzione dell'intervento eseguito per la realizzazione di un ristorante.
Si tratta di un lavoro di massima precisione, caratterizzato da un'attenzione scrupolosa ai dettagli, grazie al quale è stato possibile dar vita a un ambiente non solo personalizzato, ma anche altamente efficiente e sicuro. Questo spazio è divenuto il fondamento di un'attività proficua, riuscendo a soddisfare e ad attrarre la clientela di riferimento, che ha saputo apprezzare l'atmosfera unica e il servizio di qualità offerto. La professionalità e l’impegno messi in campo hanno contribuito a creare un luogo dove gustare ottimi piatti e vivere momenti piacevoli, consolidando ulteriormente la reputazione dell'azienda nel settore.
Come si può osservare dalle immagini, l'intervento è stato effettuato su un parquet gravemente compromesso, caratterizzato da lesioni estese e profonde; ciò ha comportato la necessità di demolire completamente la vecchia struttura.
Dopo aver realizzato i fori per le tubature, il team ha proceduto con l'asportazione del pavimento obsoleto.
Successivamente, lo staff ha lavorato all'installazione di pannelli in compensato idrofugo, fondamentali per respingere l'umidità, livellando il sottofondo e creando la base su cui, in seguito, è stato posato il nuovo parquet utilizzando un biocomponente della colla Kerakoll.
Dopo qualche giorno dalla posa, tempo necessario a permettere il fisiologico movimento del parquet, il team di Gambini & Gamberini è intervenuto con lavori di levigatura, stuccatura ed un dettagliato ciclo di verniciatura ad acqua biocomponente.
Avendo tempi di consegna ristrettissimi, l'intervento di posa è stato eseguito in 2 notti da 4 posatori e l'intervento di levigatura è stato eseguito in 3 notti da 6 operatori dedicati; particolare attenzione è stata svolta nella selezione dei prodotti utilizzati, poiché trattandosi di un luogo pubblico è stato di fondamentale importanza lavorare in edilizia verde.
Prima di iniziare i lavori sono state consegnate le schede tecniche dei prodotti utilizzati e a fine lavori è stata rilasciata la scheda per la manutenzione del pavimento in parquet.
La scala in legno di doussiè Africa è finemente levigata e trattata, presentandosi come nuova e impeccabile.
Il suo design è stato ulteriormente arricchito con un raffinato restyling realizzato con microresina della Kerakoll, che conferisce alla scala non solo un aspetto elegante, ma anche una maggiore durabilità e resistenza nel tempo.
Questo connubio di materiali di alta qualità rende la scala una scelta perfetta per chi desidera un complemento d'arredo che unisca estetica e funzionalità.
ORARI DI APERTURA
Si riceve SOLO su appuntamento